Non può esistere un futuro senza la consapevolezza del passato.
Attingere dalla sapienza delle origini per costruire un futuro migliore. Per tutti.
Questa è la visione di Meti Srl, nata nel 2002 dall’idea di Daniele Giorgini.
Porre alla base del proprio lavoro quotidiano lo stretto rapporto che da sempre esiste tra l’elemento naturale e l’elemento umano, in modo da sviluppare un nuovo concetto di intendere l’abitazione.
“L’abitazione va costruita per dove dev’essere abitata e per chi la abita.”
Perché Meti?
Teogonia, vv. 886-900
Zeus re degli dèi per prima fece sua sposa Meti, che moltissime cose conosce tra gli dèi e gli uomini mortali. Ma quando lei stava la dea Atena occhio azzurro per partorire, allora ingannatone il cuore con un tranello, con parole insinuanti la pose giù nel suo ventre per le astuzie di Gea e di Urano stellato; così infatti gli indicarono entrambi, perché l’onore regale nessun altro avesse in luogo di Zeus, fra gli dèi sempre esistenti. Da lei infatti era destino che nascesse prole assennata: per prima la fanciulla Tritogenia occhio azzurro, che ha forza pari al padre e accorto consiglio, ma poi anche un figlio re degli dèi e degli uomini doveva partorire, dal fortissimo cuore; ma prima Zeus la pose giù nel suo ventre, perché la dea gli potesse indicare il bene e il male.
La casa che avete sempre sognato?
Una realtà sostenibile.
Al centro di tutto c’è il comfort.
Le soluzioni abitative progettate e realizzate da Meti Srl garantiscono l’elevata qualità di ogni componente di costruzione.
Grazie all’isolamento termico delle pareti verticali e orizzontali, ai sistemi di rinnovo dell’aria, dall’efficenza delle coperture realizzate seguendo i più alti standard in fatto di tenuta agli agenti esterni, Meti è in grado di realizzare edifici che si caratterizzano per il fabbisogno energetico molto basso.
I nostri ambiti d’intervento
Nuova costruzione
Ristrutturazione e conservazione
Sopraelevazione
Demolizione e ricostruzione
Ampliamento
Strutture in legno, la forza dei materiali naturali.
Per molto tempo, ed erroneamente, si è pensato che costruire edifici in legno fosse un danno per l’ambiente, ma non è così.
Il legno è un materiale ecologico e naturale, che necessita solamente di acqua e sole per poter crescere, senza alcun dispendio ulteriore di energia per la sua produzione, l’esatto contrario di quanto avviene, invece, per tutti gli altri tipi di materiali impiegati in edilizia.
L’efficienza energetica e le relative capacità tecniche del materiale, nella costruzione e progettazione di edifici in legno, costituirà nei prossimi decenni un ruolo fondamentale nell’ottica di una maggiore attenzione per la sostenibilità; non sarà considerata esclusivamente la certificazione energetica degli edifici, ma indispensabile sarà anche il raggiungimento di una certificazione ambientale basata sulla reciprocità dei rapporti tra contesto ambientale ed edificio.
Non più solo l’edificio in quanto prodotto umano, ma la sua estrinseca relazione con l’esterno e i possibili vantaggi che possono derivare da modalità più consapevoli di costruzione.
Il territorio.
La nostra eredità alle generazioni future
L’attenzione all’ambiente che ci circonda non è più una opportunità, ma una vera e propria necessità.
Meti pone al centro della propria missione la salvaguardia di un bene dal valore inestimabile adottando standard internazionali di edilizia sostenibile.
Un approccio nuovo che, dalla progettazione alla realizzazione, guarda alla sostenibilità come un obiettivo da raggiungere, dall’utilizzo dei materiali, alle tecniche di edificazione, all’efficienza energetica.
“Costruiamo per noi, per gli altri e per chi verrà dopo di noi.”